Curiosità ed ulteriori Informazioni
...a cura dell'imprenditore Al Broccoli & Co

Vairano Patenora, vi sono stati ben 7 Broccoli che hanno espletato il ruolo di Sindaco, portando realmente lustri e migliorie a quel piccolo paese di provincia.
(Produttore Cinematografico Statunitense)
(Produttrice Cinematografica Statunitense,
figlia di Alberto R. Broccoli)
(Società di produzione cinematografica,
nota per aver realizzato e prodotto la mitica saga di tutti i film di James Bond)
È un archeologo, autore televisivo,


Ricerca Origine Etimologica dei cognomi Italiani
Broccoli/Broccolo
Broccoli ha un ceppo a Bologna e tra Romagna e Marche, a Rimini e Sant'Arcangelo di Romagna nel riminese, a Cesena e Savignano sul Rubicone nel forlivese, ad Argenta nel ferrarese, ad Imola, Crevalcore e Castel San Pietro Terme nel bolognese, a Pesaro, a Fano nell'anconetano, ed a Città di Castello nel perugino, un altro ceppo è invece collocato tra Lazio e Campania, a Roma, a Sant'Ambrogio sul Garigliano e Sant'Apollinare nel frusinate, a Vairano Patenora nel casertano, a Napoli ed a Forio d'Ischia nel napoletano, Broccolo, molto più raro, ha piccoli ceppi a Civitanova Marche nel maceratese, a Foligno nel perugino, a Roma, a Rende, Santa Sofia d'Epiro e San Pietro in Guarano nel cosentino, ed a Ciminna e Palermo nel palermitano, potrebbero derivare da alterazioni per betacismo del nome medioevale Procolus, a sua volta derivato dal vocabolo latino procul (lontano), a volte attribuito a figli nati quando il padre era impegnato lontano in campagne militari, ricordiamo con questo nome il quarto vescovo di Verona (310-330 d.C.) poi divenuto santo ed il santo martire del VI° secolo, patrono di Pozzuoli, di questo tipo di alterazione abbiamo un esempio nella Cronica fiorentina: "... e giù per la via di Sa· Martino, e della Badia di San Brocolo, rimanendo le dette chiese e più che mezzi i popoli loro nel detto quartiere; e fu al diritto per la via di San Brocolo per la Città Rossa..." e nella Nuova Cronica di Giovanni Villani possiamo leggere: "...Negli anni di Cristo MCCLXXV, del mese di giugno, i Bolognesi per comune andarono ad oste in Romagna sopra la città di Forlì e quella di Faenza, perché riteneano i loro usciti ghibellini; e di loro era capitano messer Malatesta da Rimine; dalla parte de' Romagnuoli era capitano il conte Guido da Montefeltro, il quale col podere de' Ghibellini di Romagna, e cogli usciti di Bologna, e cogli usciti ghibellini di Firenze, ond'era capitano messer Guiglielmino de' Pazzi di Valdarno, si feciono loro incontro al ponte a San Brocolo aboccandosi a battaglia; nel quale aboccamento la cavalleria de' Bolognesi non resse, ma quasi sanza dare colpo si misono alla fugga, chi dice per loro viltà, e chi dice perché il popolo di Bologna.
"L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/

Lingua del testo: Italiano
Tipo: Dossier Araldici
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Famiglie Nobili

Lo Stemma più recente della Famiglia
Broccoli
Armoriale delle Famiglie BRO